RICERCA

Uno dei maggiori punti di forza di ASDEA è rappresentato dalla mutua collaborazione tra l’ambito progettuale e di riabilitazione delle strutture e quello dedicato alla ricerca.

Le esperienze progettuali traggono quotidianamente vantaggio dalle ricerche svolte dai componenti di ASDEA, così come le tematiche di ricerca spesso derivano da effettive esigenze rilevate nell’ambito della progettazione e la riabilitazione delle strutture.

I componenti di ASDEA hanno svolto ricerche in enti e laboratori nazionali e internazionali, contribuendo a fondare una solida esperienza in diversi ambiti, tra i quali:


banner di ricerca - due donne sovrapposte a un progetto
Gif che mostra un modello di spostamento sismico dei rack di server utilizzando diversi tipi di isolatori sismici

INGEGNERIA SISMICA

ASDEA, in collaborazione con altri istituti di ricerca, fin dalle sue origini ha sviluppato numerose ricerche nell’ambito dell’ingegneria sismica, in particolare per quanto riguarda la selezione delle registrazioni sismiche finalizzate all’analisi dinamica non lineare delle strutture, la direzionalità del moto e il comportamento dinamico delle strutture in funzione del loro danneggiamento.

MURATURA

I componenti di ASDEA hanno sviluppato numerose ricerche che hanno per oggetto il comportamento delle strutture in muratura. In particolare, tra le ricerche più rilevanti si citano quelle relative alla modellazione numerica mediante telai equivalenti, macro-modellazione continua, micro-modellazione e analisi di omogeneizzazione multi-scala.

Modello STKO che mostra la deformazione dettagliata di una struttura in muratura
Vista in sezione trasversale dei rinforzi previsti

MATERIALI COMPOSITI

Le ricerche sui materiali compositi svolte da ASDEA sono in continuo sviluppo e si evolvono in relazione alle continue esigenze rilevate nell’ambito della riabilitazione delle strutture esistenti e di strutture nuove. In particolare, tra le prime ricerche sui materiali compositi, si ricordano l’analisi delle prestazioni di elementi in c.a. e muratura rinforzati con materiali fibro-compositi, l’analisi stocastica di laminati in fibro-composito e l’analisi del comportamento strutturale di tubi in fibra di vetro

SVILUPPO DI ELEMENTI FINITI, ANALISI NON-LINEARI DINAMICHE E STATICHE

Il team di ASDEA ricercano continuamente la formulazione degli elementi finiti e la loro applicabilità alle strutture in calcestruzzo e in muratura perché l’analisi di strutture complesse richiede spesso l’analisi di diversi elementi finiti. Nella maggior parte delle ricerche di ASDEA, vengono utilizzate analisi dinamiche e statiche non lineari che sono essenziali per la determinazione della domanda sismica e degli indici di danno, la determinazione delle curve di fragilità e l’evoluzione del danno strutturale, tra le altre cose.

CEMENTO ARMATO

La ricerca compiuta dai componenti di ASDEA sugli elementi in c.a. viene applicata in diversi ambiti tra i quali l’analisi dei legami costitutivi del materiale e la loro applicazione a software sviluppati ad-hoc, il confronto di test sperimentali con modelli numerici, lo studio di micro-modelli finalizzati alla comprensione dell’interazione tra calcestruzzo ed acciaio e lo studio di elementi caratterizzati da piccole imperfezioni e/o discontinuità mediante le teorie relative alla meccanica della frattura.

Modello di un giunto
modello di interazione suolo-struttura

INTERAZIONE SUOLO-STRUTTURA

L’interazione suolo-struttura svolge un importante ruolo nell’ambito dell’ingegneria sismica, anche se spesso viene trascurata a livello progettuale. I componenti di ASDEA, in collaborazione con altri enti, hanno sviluppato un’ampia ricerca sia sulla propagazione delle onde sismiche nel terreno e su come esse interagiscono con la struttura, sia sull’amplificazione sismica dovuta alla topografia ed alla stratigrafia del suolo.

SISTEMI DI monitoraggio