Project Description
Digital Twinning con ASDEA
olmare il divario tra la ricerca e l’industria è una dilemma ricorrente, poiché la ricerca si muove anni luce avanti rispetto alle capacità dell’industria a causa della mancanza di solide relazioni di cooperazione tra i due settori in vari campi. Può volerci molto tempo per lo sviluppo di un concetto di ricerca in un processo o di un prodotto funzionante da applicare nell’industria. È qui che ASDEA si differenzia; essendo stato fondato da ricercatori accademici, coltiva attivamente le partnership universitarie nel tentativo di incorporare gli ultimi risultati della ricerca nel proprio lavoro.
ASDEA Hardware rappresenta uno dei nostri recenti sforzi per avvicinare l’abisso tra ricerca e industria.

Per quanto il processo di progettazione standard delle infrastrutture possa fornire analisi strutturali avanzate e modelli con elementi finiti, esso considera solo la realizzazione dell’infrastruttura stessa o l’esecuzione di interventi di rinforzo. L’industria delle costruzioni odierna sta migrando verso l’ottimizzazione delle risorse e dei processi e contemporaneamente va incontro al tema della sostenibilità. Nella ricerca dell’ottimizzazione della manutenzione strutturale e del miglioramento della sicurezza e la longevità dell’ambiente costruito, il tema del gemellaggio digitale è una delle aree maggiormente investigate.
Durante la ricerca di soluzioni per la realizzazioni di gemelli digitali, i nostri ingegneri hanno avuto difficoltà ad individuare nel mercato sensori in grado di soddisfare le loro esigenze di raccolta dati connessi ad un database in grado di elaborare i dati in un modo rilevante per le attuali esigenze di ricerca. Dunque ASDEA Hardware è stata fondata al fine di utilizzare al meglio le conoscenze di ricerca del team e la sua esperienza per la creazione di hardware che potesse soddisfarne le esigenze.
I prototipi dei sensori sviluppati da ASDEA Hardware sono stati testati nell’ambito di un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO) dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Fuzhou, sponsorizzato da Asdea e Asdea Software, oltre che da Hirun Europe e Seeweb, e ulteriormente supportati da Arpitel. Il progetto di ricerca consisteva nel testare diversi sistemi di isolamento per i rack di server per proteggerli durante gli eventi sismici. I prototipi dei sensori MonStr sono stati installati sui rack per registrare la risposta delle strutture durante i test sulla tavola vibrante. È possibile vedere il video del test sul nostro canale Youtube.

I sensori MonStr sono stati realizzati specificamente per il monitoraggio della salute strutturale e l’uso nel gemellaggio digitale. I dispositivi sono stati progettati per essere modulari, personalizzabili e dotati di una tecnologia di alta qualità e all’avanguardia pur utilizzando dispositivi di connessione standard per ridurre i costi di produzione. I prodotti ottenuti sono ben studiati per soddisfare gli standard e le esigenze degli ingegneri sul campo e allo stesso tempo offrono la possibilità di raccogliere e memorizzare i dati in un modo sofisticato tale da soddisfare le esigenze dei ricercatori.
Tuttavia, l’utilizzo di un hardware sofisticato non è la risposta alla predisposizione di un gemello digitale ma è solo una parte del processo. Raccogliere dati affidabili è essenziale ma la capacità di elaborare quei dati e trasformarli in informazioni significative è altrettanto cruciale. È qui che l’approccio multidisciplinare del ASDEA dà una mano. Asdea Software ha lavorato in sinergia con ASDEA Hardware per sviluppare un’interfaccia software dedicata, permettendo la visualizzazione remota dei dati in tempo quasi reale. I dati vengono memorizzati nel rivoluzionario database HDF5 e poi elaborati utilizzando il software STKO for OpenSees di ASDEA Software. Le due aziende hanno lavorato insieme per sviluppare algoritmi speciali per elaborare e analizzare i dati durante le fasi di stoccaggio e di elaborazione.