CENTRO POLIFUNZIONALE E ALLOGGI

SULMONA – ITALIA, 2013
Client: RTI Gruppo Autotrasportatori Sulmona S.r.l., Del Signore S.r.l.

L’edificio è realizzato nel piano interrato con una struttura in c.a., l’isolamento sismico alla quota del primo impalcato è costituito da una struttura in muratura portante per la sovrastruttura isolata, fatta eccezione per il corpo scala e l’ascensore che sono realizzati in c.a. Il bando di gara prevedeva il miglioramento della progettazione strutturale rispetto al progetto posto a gara.

Multipurpose apartment complex
S. Pellegrino

OSPEDALE “S. PELLEGRINO”

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, ITALIA, 2006 – 2007
Cliente: Società S. Pellegrino S.r.l.

Lo scopo del progetto è stato stimare e migliorare la capacità di resistenza statica e sismica del complesso ospedaliero “San Pellegrino” in Castiglione delle Stiviere. Il complesso si compone di tre edifici principali, con una struttura esterna in muratura e una interna con travi e pilastri in c.a.

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE A JAMILIYAH

JAMILIYAH, QATAR, 2012
Cliente: SGI Studio Galli Ingegneria S.p.A.

Il progetto riguarda una serie di edifici in calcestruzzo e serbatoi. Le strutture in cemento armato consistono di una combinazione di piani, pilastri, travi e solai piani di copertura. Le dimensioni in pianta dell’edificio è di 16.99×14.89 m e l’altezza totale è di 4.60 m fuori terra.

Jamilyah
G. Mazzini

PRESIDIO OSPEDALIERO “G. MAZZINI”

TERAMO, ITALIA, 2011
Cliente: ALMA CIS S.r.l., di Cintio S.r.l., Edilcostruzioni Group S.r.l.

Il progetto è stato volto ad adeguare staticamente e sismicamente i fabbricati denominati Corpo “A”, “B”, “C”, “D” ed “E” del Lotto 2 del Presidio Ospedaliero “G. Mazzini” di Teramo, realizzati nel corso degli anni ’50 e ’60 con struttura portante costituita da travi e pilastri in c.a.

SILOS DI STOCCAGGIO PER CEMENTIFICI

CAP VRACS AND DUNQUERKE, FRANCIA, 2008
Cliente: Contimpianti S.p.A.

Il progetto è relativo alla progettazione di due strutture industriali destinate allo stoccaggio di materiali per cementifici. Le due strutture, realizzate interamente in acciaio, sono costituite da tre silos di stoccaggio in lamiera metallica, il più grande dei quali con un volume di 320 mc, e della relativa struttura di sostegno in profilati metallici.

Cement Plant
Valloni

PALAZZO VALLONI

RIMINI, ITALIA, 2009 – 2010
Cliente: Ing. Cicchetti & associates

Il Palazzo Valloni, al cui interno sono situati i locali del ex Cinema “Fulgor”, è situato nel centro storico di Rimini ed è dislocato su quattro livelli. L’intera struttura è costituita da muratura portante di laterizi pieni. Sono state condotte valutazioni sulla sicurezza statica, sismica e funzionale del cinema “Fulgor”. Le verifiche sono state eseguite agli Stati Limite e la valutazione del grado di protezione sismica è stata effettuata mediante analisi dinamiche modali con spettro di risposta.

SEISMIC HAZARD ASSESSMENT AND SOIL-STRUCTURE INTERACTION STUDY ON A24/A25 TOOLWAY VIADUCTS

ABRUZZO, ITALIA, 2006 – 2008
Cliente: G. D’Annunzio University of Chieti-Pescara – Medio Sangro

L’obbiettivo di questo progetto di ricerca è stato quello di studiare gli effetti di amplificazione sismica locali durante gli eventi sismici utilizzando un approccio basato sulla modellazione degli effetti di sito senza ricorrere all’approccio semplificato proposto dalle normative.

Seismic Hazard
G. B. Vico

LICEO SOCIOPEDAGOGICO “G. B. VICO”

CHIETI, ITALIA, 2011
Cliente: Tolosa Costruzioni

L’edificio, risalente alla metà degli anni ’60, si compone di diversi blocchi strutturali connessi da giunti tecnici di separazione. I quattro corpi risultano fortemente irregolari sia in pianta che in elevazione. Si è deciso di adeguare la struttura mediante l’inserimento di un “sistema a pareti sismo-resistenti” per raggiungere conformità con le legge.

FIRED HEATER, ATOLL DEVELOPMENT PROJECT

PORT SAID – EGITTO, 2018
Cliente: SPED

Si tratta del Reboiler Heater F-001 che sarà costruito a Port Said in Egitto. La progettazione strutturale è stata realizzata secondo la normativa americane: ASCE7-10, AISC – LRFD/10, e API 560.

Fire-burner
Filippo Mordani

SCUOLA “FILIPPO MORDANI”

RAVENNA, ITALIA, 2006
Cliente: City of Ravenna

Il complesso architettonico è costituito dall’ex chiostro della adiacente chiesa di S. Domenico (fine del ‘700) con volte a crociera e dall’adiacente un nucleo centrale voltato a botte, successivamente ampliato negli anni 1940/1950 con la costruzione di due corpi di fabbrica ad Est e a Nord del corpo principale realizzando così un aggregato edilizio con disposizione planimetrica a “T “.

SEDE DEL TRIBUNALE DI CHIETI

CHIETI, ITALIA, 2011
Cliente: D’Adiutorio Appalti e Costruzioni S.r.l.

Il presente progetto è relativo agli interventi di riparazione e miglioramento sismico degli edifici sede del Tribunale di Chieti, che presentano un’ala danneggiata in seguito agli eventi sismici del 6 aprile 2009. Gli interventi di miglioramento sismico proposti, comportano il consolidamento delle volte con tessuti in fibra di acciaio e in fibra di basalto e, per le volte di maggior dimensione, lo svuotamento delle stesse; la realizzazione di piani rigidi mediante l’inserimento di cordoli e controventi in acciaio; gli interventi sulle murature portanti con la chiusura delle nicchie e delle connessioni strutturali agli incroci.

Chieti Courthouse
L'Aquila courthouse

L’AQUILA COURTHOUSE OFFICE BUILDING

L’AQUILA, ITALIA, 2011
Cliente: Marziali Costruzioni S.r.l.

La geometria complessa del corpo strutturale e le sue dimensioni, hanno suggerito di adottare un sistema di isolamento composto da isolatori del tipo a pendolo scorrevole (frictium pendulum), al fine di ridurre drasticamente le azioni sismiche di progetto agenti sulla sovrastruttura. L’inserimento del sistema di isolamento ha richiesto l’utilizzo di soluzioni architettoniche e strutturali non convenzionali, mediante le quali è stato possibile ridurre le dimensioni tra i giunti sismici e le diverse parti della sovrastruttura isolata.

TORRE “BLU PALACE”

TERAMO, ITALIA, 2008
Cliente: ESA Studio

Progettazione preliminare dell’edificio a torre “Blue Palace”, con strutture verticali costituite da pilastri compositi acciaio-calcestruzzo e strutture orizzontali costituite da solette bidirezionali in c.a. post-tese.

Blue Palace
Carsoli

MUNICIPIO DI CARSOLI

CARSOLI, ITALIA, 2013
Cliente: Comune di Carsoli

Il fabbricato sede del Municipio di Carsoli ha una planimetria rettangolare, con struttura portante di tipo misto, con strutture verticali costituite da setti murari in pietrame listato, con all’interno pilastri in c.a., e strutture orizzontali costituite, ove non sono presenti murature, da travi in c.a. Le strutture di copertura, originariamente con struttura lignea, sono state oggetto di un rifacimento con struttura composta da pilastri e travi in c.a. e solaio di tipo laterocementizio.

100 BED HOSPITAL

AL QAALA, IRAQ, 2014
Cliente: Hiltron, International Healthcare Consultants

La struttura di elevazione verticale dell’edificio è costituita da pilastri a sezione composita acciaio-calcestruzzo tipo “SRC” mentre quella orizzontale è costituita da solette bidirezionali in c.a.

100 Bed hospital
Final structure

OPERE D’ARTE DELLA VARIANTE DI GROTTAMINARDA

GROTTAMINARDA, ITALIA, 2010
Cliente: SGI Studio Galli Ingegneria S.p.A.

Nella progettazione delle opere d’arte, cavalcavia e viadotti, è stato considerato l’isolamento sismico degli impalcati al fine di disaccoppiare il moto dell’impalcato dal sistema sottostante, aumentando il periodo e di conseguenza riducendo l’ordinata dello spettro corrispondente.

NASIRYAH CLINIC

NASIRYAH, IRAQ, 2013
Cliente: Hiltron, International Healthcare Consultants

La struttura di elevazione verticale dell’edificio è costituita da pilastri a sezione composita acciaio-calcestruzzo tipo “SRC”, mentre quella orizzontale è costituita da solette bidirezionali in c.a. e travi in acciaio con soletta collaborante in c.a.

Nasiryah
Ex Gualcheria

EX GUALCHIERA

PALENA, ITALIA, 2005 – 2010
Cliente: Arch. Mascetta

Il fabbricato, interamente in muratura, sorge nell’alveo del fiume Aventino adagiato su un pendio alle falde della Maiella. La sua prima funzione è strettamente legata alle acque, nasce, infatti come lanificio (da cui deriva il termine gualchiera) ma diventa successivamente centrale idroelettrica. La costruzione si presentava in diffuse condizioni di degrado e necessitava pertanto di notevoli opere di consolidamento e sostituzione integrale di alcuni elementi non recuperabili.

IMPIANTO DI DEPURAZIONE “DIWANIYAH CITY”

DIWANIYAH, IRAQ, 2012
Cliente: SGI Studio Galli Ingegneria S.p.A.

La progettazione strutturale è stata realizzata attraverso una modellazione tridimensionale agli elementi finiti delle strutture in c.a. delle vasche. È stata posta particolare attenzione alla presenza di dettagli costruttivi in grado di modificare il comportamento strutturale, quali le fonometrie per il passaggio degli impianti, i giunti tecnici con l’interposizione di elementi water-stop, nonché gli elementi di sostegno dei macchinari.

Ad-Diwaniyah
Opthamology Center

OPHTHAMOLOGY CENTER

NASIRIYAH, IRAQ, 2014
Cliente: Hiltron, International Healthcare Consultants

Il complesso è formato da due edifici di cui il principale, ad uso ospedaliero, è composto da due diversi sistemi strutturali, il primo dei quali è formato da fondazioni del tipo a platea su pali con la struttura di elevazione composta da setti, pilastri, travi e solette bidirezionali in c.a. Il secondo sistema strutturale è invece formato da fondazioni a platea e da una struttura di elevazione composta da pilastri travi e solette bidirezionali in c.a. e da pilastri e travi a sbalzo in acciaio con solai in lamiera grecata.

SEDE DELLA GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO

PESCARA, ITALIA, 2010 – 2011
Cliente: Regione Abruzzo

L’adeguamento sismico prevede per il corpo principale l’applicazione di un sistema di isolamento alla base costituito da isolatori elastomerici a elevata dissipazione e slitte, cioè appoggi scorrevoli multi direzionali.

Giunta regionale
Ex-genio

EX GENIO CIVILE DELL’AQUILA

L’AQUILA, ITALIA, 2011
Cliente: Consorzio Integra

TIl progetto è stato volto ad adeguare staticamente e sismicamente il fabbricato ex sede del Genio Civile dell’Aquila, gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 6 Aprile 2009. La richiesta del Committente è stata quella di preservare l’integrità architettonica e strutturale del fabbricato, riducendone nel contempo la vulnerabilità sismica. In considerazione dell’elevato rischio sismico associato al sito di edificazione, è stato deciso di procedere con un intervento di isolamento sismico alla base della struttura.