Pescara – ITALIA, 2019

L

e Torri Ex Fater sono un complesso di due torri di tredici piani in c.a. adibite ad uso direzionale e residenziale che poggiano su una lastra dinamica per uffici, negozi ed aree ristoro. Asdea ha svilupatto una progettazione preliminare, definitiva, realizzando elaborati progettuali con metodiche BIM e rilievo con drone dell’area d’intervento, per una società privata (committente).

Il sistema strutturale è costituito da pilastri in c.a. isolati alla base che sorreggono monolitiche solette bidirezionali post tese, il tutto soretto da fondazioni su pali.

Render of the Ex-Fater Towers project proposal

La progettazione era composta del utilizzo della tecnologia laser scanner 3D, che permette di acquisire digitalmente posizione e geometria dell’area. Con questo tipo di tecnologia l’informazione geometrica è molto più significativa e preziosa del mapping fotografico in quanto riproduce con estrema accuratezza e in tre dimensioni la topologia dell’area oggetto d’indagine. Nella progettazione, ASDEA ha provedduto l’uso di questa technologia insieme a techniche di rilievo dell’area con drone per gestire i punti generati e le ortofoto generate in modo da restituire con grande precisione tutte le misurazioni e le volumetrie

Inoltre, abbiamo incorporati i concetti BIM nello sviluppo del progetto. Il BIM rappresenta una rivoluzione metodologica che investe tutta la progettazione ed è finalizzata ad ottenere un flusso di lavoro fluido e dinamico tra le varie discipline (architettonica, strutturale ed impiantistica). Il progetto delle Torri Ex Fater consta di un unico modello BIM in ambiente Revit suddiviso in architettonico e strutturale il che consente di ottimizzare le tempistiche ed evitare al contempo possibili interferenze tra gli elementi. Un altro aspetto saliente riguarda l’interoperabilità tra software. Nel caso delle Torri Ex Fater sono stati utilizzati tre software: Midas Gen per la modellazione FEM, Revit Structure per la carpenteria generale e Tekla Structure per i particolari costruttivi delle armature. L’interoperabilità tra questi è stata possibile grazie ad un plugin (LINK) apposito di Midas Gen in grado di importare ed esportare il modello FEM in Revit e tramite l’utilizzo del formato standard IFC in grado di trasformare il modello Revit in uno Tekla per la definizione del dettaglio delle armature.

Le immagini di progettazione architettonica sono state realizzate in collaborazione con SAUD Studio Architettura Urbanistica Design.